|
  
I telefoni magnetofonici hanno la particolare caratteristica di funzionare senza alcuna alimentazione, né pile, né accumulatori, né rete; ciò in virtù di componenti elettroacustici di elevato rendimento.
Robusti e privi di manutenzione sono gli apparecchi più indicati per l'utilizzo in miniere, gallerie, cantieri, industrie pesanti, impianti navali.
Le versioni a sicurezza intrinseca a Norme Europee ne consentono l'uso anche in ambienti con pericolo di esplosione.
Sono realizzati nelle versioni microtelefono o cuffia.
Si collegano a coppie, a distanze anche superiori ai 5 km, oppure derivati su una linea omnibus. Possono anche essere realizzati sistemi complessi con centralino e dispositivi di chiamata acustico/luminosi da alimentare separatamente (vedere schema di principio).
Telefoni stagni, antideflagranti, antivandalo > Telefoni portatili amplificati e magnetofonici per comunicazioni di emergenza > TELEFONI MAGNETOFONICI
 | G701 - Codice: 8312201 Telefono magnetofonico in poliammide, senza generatore di chiamata.
|
 | G2100 - Codice: 8311103 Telefono magnetofonico realizzato in poliammide
|
 | G711 - Codice: 8311321 Telefono magnetofonico realizzato in neoprene
|
 | G852 - Codice: 8311422 Telefono magnetofonico a sicurezza intrinseca realizzato in neoprene
|
 | S7601 - Codice: 7148105 Cuffia magnetofonica con microfono, senza generatore di chiamata, per aree non classificate
|
 | S7602/2 - Codice: 7148107 Cuffia magnetofonica, con microfono, senza generatore di chiamata, a sicurezza intrinseca
|
 | S7603/2 - Codice: 7148109 Cuffia magnetofonica, con microfono e generatore di chiamata, a sicurezza intrinseca
|
 | TM/T - Codice: 7111600 Telefono magnetofonico da tavolo TM/T in ABS
|
 | TM10/AR - Codice: J7111610 Telefono magnetofonico stagno da parete TM10/AR in poliestere GRP
|
 | TM/C - Codice: J7111630 Telefono magnetofonico in armadietto acciaio inox
|
|
|
|
|