|
 |
Notizie per l'installazione |
Il centralino telefonico SLplus va fissato a parete, in locale o vano ben aerato, per evitare un eventuale surriscaldamento.
Per proteggere l’apparecchiatura dalle scariche atmosferiche (temporali), è vivamente consigliato che le linee urbane vengano fatte transitare attraverso le protezioni Fitre serie PR164 o PR264; la linea di alimentazione deve invece essere protetta da una protezione Fitre tipo PR159A/220. Possono essere ovviamente utilizzate anche le protezioni combinate serie PR168. Nel caso di apparecchi derivati (ad esempio il citofono) situati fuori dal fabbricato ove è installato il centralino o costituiti da fax od altri apparecchi alimentati dalla rete elettrica (segreterie telefoniche, cordless, modem, etc.), è opportuno che anche i collegamenti di tali apparecchi con il centralino vengano fatti transitare attraverso protezioni Fitre serie PR164 o PR264, da installare nelle vicinanze del centralino stesso.
Tutti i collegamenti, salvo quello dell’alimentazione a 220V, devono essere eseguiti con cavetto telefonico a una coppia.
Anche se, naturalmente, il centralino può funzionare con qualsiasi tipo di apparecchio telefonico omologato, (cordless, telefax o segreteria), per un impianto ottimale si raccomanda l’uso di telefoni, cordless o segreterie telefoniche Fitre.
Il dispositivo di interfaccia per rete di altoparlanti consente, a qualsiasi telefono collegato al centralino, di inviare messaggi su una rete di altoparlanti. Il collegamento al centralino del dispositivo si effettua con cavo a una coppia. Possono essere collegati sino a una decina di altoparlanti amplificati XP29; ognuno di essi si collega con un cavo telefonico a una coppia al dispositivo di interfaccia e con un cavetto di alimentazione a una presa 220V.
Sistemi telefonici e dispositivi complementari > Centralini telefonici fuori produzione > Installazione SLplus
|
|
|