 | SL7plus | SL8plus | SL10plus | SL11plus |
Ogni utente può effettuare chiamate verso qualunque altro utente interno | X | X | X | X |
Segretezza su tutte le conversazioni | X | X | X | X |
Possibilità di collegamento universale a citofoni/videocitofoni a 5 fili | X | X | X | X |
Relè comandabili tramite telefono (necessaria interfaccia opzionale ASL965) | 5 | 5 | 5 | 5 |
Riconoscimento automatico delle linee urbane collegate | X | X | X | X |
Compatibilità con linee esterne decadiche o multifrequenza | X | X | X | X |
Possibilità di impiegare telefoni decadici o multifrequenza | X | X | X | X |
Possibilità di post-selezione su linea urbana decadica o multifrequenza | X | X | X | X |
Ritorno automatico alla selezione interna dopo la post-selezione | X | X | X | X |
Bip acustico di avvertimento di passaggio da selezione esterna a interna, per telefoni decadici | X | X | X | X |
Possibilità di inviare “flash” sulla linea esterna (servizi supplementari Telecom Italia) | X | X | X | X |
Nessuna limitazione nel numero di apparecchi messi in suoneria dalle chiamate entranti | X | X | X | X |
Programmabilità del gruppo di risposta alla chiamata entrante con distinzione linea per linea e per citofono | X | X | X | X |
Intercettazione delle chiamate urbane entranti da telefono che non è nel “gruppo di risposta” | X | X | X | X |
Tono ritmato di avviso chiamata entrante, telefonica o citofonica, ai componenti del “gruppo di risposta” già in conversazione | X | X | X | X |
Segnali di suoneria differenziati per distinguere le chiamate tra esterne, interne e citofoniche | X | X | X | X |
Messa in attesa di una linea esterna | X | X | X | X |
Possibilità di trasferimento di una linea esterna in attesa ad altro utente | X | X | X | X |
Trasferimento diretto di una chiamata esterna ad un utente interno, senza preannunciare | X | X | X | X |
Protezione contro la perdita della linea urbana per errate manovre di trasferimento | X | X | X | X |
Conferenza tra due utenti interni ed una linea esterna | X | X | X | X |
Piano di numerazione semplificato ad una sola cifra | X | X | X | X |
Prenotazione chiamata di un utente interno occupato | X | X | X | X |
Prenotazione linea esterna occupata | X | X | X | X |
Servizio “baby monitor” (per sorvegliare un’area o una stanza) | X | X | X | X |
Funzione “seguimi” | X | X | X | X |
Funzione “non disturbare” per le chiamate provenienti dall’esterno | X | X | X | X |
Facilità di programmazione, tramite telefono collegato al sistema | X | X | X | X |
Possibilità di programmazione con l’apparecchiatura non a riposo | X | X | X | X |
Mantenimento delle programmazioni anche in caso di black-out, senza batterie | X | X | X | X |
Servizio di emergenza in caso di black-out (ogni urbana viene diretta automaticamente su uno specifico interno) | X | X | X | X |
Possibilità di collegamento a centrali PABX di maggiore capacità | X | X | X | X |
Trasferta verso centrale PABX madre di tipo decadico e/o multifrequenza | X | X | X | X |
Musica su attesa esterna opzionale con messaggi di attesa in italiano e inglese (ASL02x) | X | X | X | X |
Possibilità di collegamento ad amplificatore e rete altoparlanti per diffusione messaggi | X | X | X | X |
Programmabilità (linea per linea) degli utenti che possono impegnare le linee esterne | X | X | X | X |
Possibilità di blocco, utente per utente, su particolari prefissi telefonici (ad esempio “166”, “144”, “00”, etc.) | X | X | X | X |
Possibilità di impiegare telefoni interni multifrequenza con linee esterne decadiche | X | X | X | X |
Possibilità di regolazione del tempo di flash | X | X | X | X |
Possibilità di differenziare il gruppo di risposta tra “servizio giorno” e “servizio notte” | X | X | X | X |
Chiamata su utenti programmati ad altro servizio (giorno o notte) per chiamata entrante senza risposta entro 30 secondi | X | X | X | X |
Chiamata generale su tutti gli apparecchi | X | X | X | X |
Possibilità di programmare, utente per utente, l’esclusione del tono di avviso di chiamata entrante | X | X | X | X |
Possibilità di trasferire una chiamata in attesa su altro utente interno occupato, con tono di sollecito | X | X | X | X |
Prenotazione chiamata di un utente interno occupato, con tono di sollecito | X | X | X | X |
Prenotazione linea esterna occupata, con tono di sollecito | X | X | X | X |
Servizio sveglia, indipendente per ogni telefono | X | X | X | X |
Comodo passaggio da “servizio giorno” a “servizio notte” e viceversa | X | X | X | X |
Conversazioni contemporanee, senza limitazioni | X | X | X | X |
Porta RS232 per il collegamento di una stampante per stampare i dettagli delle chiamate o lo stato corrente della programmazione | X | X | X | X |
Possibilità di “privacy” sul listato della stampante (mascheratura ultimi 4 caratteri) | X | X | X | X |
Possibilità di collegare un ripetitore di chiamata (es. TRILLO3) per la segnalazione centralizzata delle chiamate entranti | X | X | X | X |
Predisposti per il collegamento alle borchie NT1plus delle linee ISDN | X | X | X | X |
Suddivisibilità delle linee urbane in 2 fasci, da impegnare mediante prefissi distinti | – | X | X | X |
Parcheggio della linea urbana in collegamento, per rispondere ad una chiamata in arrivo su altra linea urbana | – | X | X | X |
Rotazione della linea urbana in parcheggio (conversazione alternata o ciclica) | – | X | X | X |
Parcheggio di una seconda linea urbana, con una prima linea già parcheggiata | – | – | – | X |