|
 |
Alimentazione
Tensione di alimentazione: 220 V – 50 Hz
Collegamento lato 220 V: su presa a spina 10 A / 250 V a norme CEI-UNEL, omologata IMQ
Potenza assorbita a riposo: 1 W (10 VA)
Potenza assorbita in chiamata: max 36 VA
Protezione contro le sovracorrenti: di tipo termico ripristinabile
Linea telefonica
Morsetti (A)-(B1): tipo di collegamento, in parallelo alla linea telefonica:
- tensioni di chiamata ammesse: da 25 a100 V (da 20 a 60 Hz)
- impedenza offerta a 24 Hz: circa 20 kOhm
Morsetti (A)-(B2): collegamento in serie alla suoneria dell’apparecchio telefonico
Morsetti (V+)-(V-): comando mediante tensione continua, spesso reso disponibile da parte di intercomunicanti elettronici:
- tensioni di chiamata ammesse: da 2 a 60 Vcc
- impedenza di ingresso offerta: 7 kOhm
Morsetti (C+)-(C-): comando in corrente, costituito dalla chiusura di un circuito statico o di un contatto non alimentato:
- massima resistenza di linea tollerabile: 30 kOhm
- massima corrente fatta circolare nel circuito esterno chiuso: 0,2 mA
- massima tensione presente ai morsetti a circuito esterno aperto: 3,5 Vcc
Segnalazione acustica incorporata
Livello sonoro tipico, con volume max (curva B del fonometro):
- 1° squillo: 96 dB a 1 metro
- 2° squillo: 104 dB a 1 metro
- 3° squillo e successivi: 110 dB a 1 metro
(nota: con predisposizione a dip-switch il volume può essere reso costante per tutti gli squilli, anziché crescere durante i primi 3)
Potenza max: superiore a 15 W
Regolazione dell’intensità sonora anche a coperchio chiuso
Composizione armonica del suono emesso e frequenza di trillo programmabili mediante dip-switch
Segnalazione luminosa incorporata
Sorgente luminosa: costituita da 3 LED ad alta efficienza
Frequenza di lampeggio: circa 3 Hz
Lampeggio mantenuto anche durante le pause tra gli squilli, fino a circa 4 secondi oltre il termine di questi
Uscite per segnalazioni supplementari (in alternativa tra loro)
Uscita per eventuali altoparlanti esterni:
- impedenza minima della rete di altoparlanti: 4 Ohm
- potenza massima erogabile su 4 Ohm: 8 W
- regolazione della potenza sonora in uscita
- curva di crescita della potenza in uscita: a scelta tra volume costante oppure un massimo del volume raggiunto in 3 gradini, ai primi 3 squilli
- protezione contro le sovracorrenti: di tipo elettronico, a ripristino automatico
Uscita per eventuali suonerie altisonanti (solo TRILLO3A cod. 7331230):
- tensione nominale erogata: 60 V - 50 Hz
- potenza massima erogabile: 8 VA (sufficiente per 4 suonerie tipo badenia)
- protezione contro le sovracorrenti: di tipo termico, a ripristino automatico
Uscita per relè a 12 Vcc (solo TRILLO3A cod. 7331230):
- resistenza bobina relè: superiore a 80 Ohm
- attrazione relè: permanente a partire dal 1° squillo fino a circa 4 secondi oltre l'ultimo
- protezione contro le sovracorrenti: di tipo termico, a ripristino automatico
Comandi ausiliari
Prova di funzionamento: a mezzo tasto, azionabile a coperchio aperto
Caratteristiche fisiche
Dimensioni: 225x106x73 mm (HxLxP)
Peso: 1,500 kg circa
Fissaggio a parete: a mezzo di 3 viti da 3,5x35 mm, su tasselli di plastica
Accessori per sistemi telefonici > Ripetitori telefonici di chiamata > Dati TRILLO3
|
|
| |
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
- Possibilità di suono progressivamente crescente ai primi tre squilli
- Suono regolabile in volume e modificabile secondo diverse combinazioni sonore
- Potenza sonora max 110 dB/1 m
- Tasto di prova incorporato
- Segnalazione ottica lampeggiante incorporata, composta da 3 led ad alta efficienza
- Doppio isolamento (classe II), non richiede collegamento a terra
- Attivabile da tutti i segnali di chiamata degli impianti telefonici e anche da contatti non alimentati (tipo campanello)
- Tensioni di chiamata ammesse da 25 a 100 Vca e da 2 a 60 Vcc
- Per esigenze particolari, può azionare, a volume regolabile, una rete di altoparlanti tipo AP29/8 con impedenza totale minima 4 Ohm
|
| |